Generazione Z e lavoro in Italia
Cosa vogliono i giovani dal loro futuro professionale?
La Gen Z, nata dopo il 1997, è la prima generazione cresciuta con internet e smartphone sempre a portata di mano. Ora che si affacciano al mondo del lavoro, portano idee fresche e aspettative ben precise. Ecco cosa cercano, in poche parole:
Flessibilità e work-life balance
il 95% dei giovani lavoratori italiani ritiene fondamentale la possibilità di lavorare da remoto almeno parzialmente, secondo un report di Fondazione Adapt.
Questo non significa che questa generazione non sia pronta a spostarsi da casa cercando solo lavori in smart-working o similari, ma la loro visione del mondo del lavoro prevede la possibilità di coniugare lavoro, vita privata e interessi personali: gli zoomers preferiranno dunque aziende possano fornire giorni o orari di lavoro flessibili, sia in termini di orari che di location.
Tecnologia e crescita continua
Per la Gen Z, la tecnologia non è solo un non è solo uno strumento, ma un’estensione del modo in cui comunicano e lavorano. Vogliono aziende digitalmente avanzate.
A questo si collega la necessità per la Gen Z di trovare un lavoro che porti loro ad una crescita continua. Il 63% dei giovani italiani considera fondamentale la formazione continua e la possibilità di cambiare ruolo all’interno della stessa azienda. Questo desiderio di crescita professionale spinge molte aziende italiane a offrire programmi di job rotation, mentoring e percorsi di formazione interna.
Uno stipendio giusto
Sul preferire la work-life balance e la crescita in azienda, rimane comunque importante per questa generazione avere una sicurezza economica che permetta loro di affrontare il costo della vita. Vedono di buon occhio i tirocini, affinché siano realmente formativi, per poi sperare di affacciarsi al mondo lavoro con una paga rispettabile. Il tutto sempre puntando a crescere di ruolo e quindi vedere aumentare anche lo stipendio, oltre che al prestigio.
L’impatto della Generazione Z sul lavoro tradizionale
Il 45% dei giovani lavoratori in Italia sta considerando lavori freelance o a contratto come opzioni professionali preferite.
Questa tendenza sta cambiando il mercato del lavoro italiano, che si sta adattando per sostenere modelli di lavoro meno convenzionali.
Gen Z, non demordere, troverai aziende adatte alle tue necessità. Nel frattempo, puoi iniziare a farti un’idea di alcune ricerche, ad esempio partendo da quelle di profili junior, cliccando qui.